Realizzazione Parco Fluviale Fiume Tronto
6.B – Realizzazione Parco Fluviale Fiume Tronto
Ascoli Piceno (AP) – Lungofiume Tronto
L’intervento denominato “Realizzazione Parco Fluviale del fiume Tronto” rientra tra gli interventi oggetto della Convenzione sottoscritta tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Comune di Ascoli Piceno per l’attuazione del “Programma per la riqualificazione urbana e la sicurezza della periferia della città di Ascoli Piceno”. Il tracciato di progetto ricade nel territorio del Comune di Ascoli Piceno: il percorso si sviluppa a partire da via San Filippo e Giacomo fino a San Pietro in Castello per una lunghezza complessiva di circa 3,8 km. Al fine di semplificare la valutazione delle aree in esame, si è operato suddividendo il percorso nei seguenti assi:
– Asse 1: comprende il percorso da via San Filippo e Giacomo fino a giungere ai Campi Morelli,
costeggiando il fiume Tronto;
– Asse 2: comprende il percorso che collega la chiesa di San Pietro e Paolo, attraversa la zona di
confluenza fra il fiume Tronto e il fiume Castellano fino a giungere al Ponte di Sant’Antonio;
– Asse 3: comprende il percorso che va dal Ponte di Sant’Antonio fino a San Pietro in Castello.
Esiste in previsione il collegamento tra i due tratti – asse 1 e asse 2- nell’ambito della riqualificazione della
cd area ex Carbon.
Il tracciato del parco in oggetto si articola all’interno della città attraversandola dal quartiere San Filippo e Giacomo a San Pietro in Castello. L’ambito di applicazione urbanistico generale del percorso è definito dall’art. 31 delle N.T.A. del vigente Piano Regolatore del Comune di Ascoli Piceno, il quale lo caratterizza all’interno dei “Parchi urbani e territoriali”. Tale ambito “individua due parchi di scala urbana e territoriale di cui all’art. 4 c. 5 del DM 1444/68, quali il Parco Fluviale delle aree protette del Tronto e del Castellano ed il Parco delle aree protette delle pendici del Colle S. Marco[…].