\n\t\t\t\t\t\t\t
Ascoli Piceno, 3 febbraio 2024 – \u201cUn progetto ambizioso che ha l\u2019obiettivo di riconsegnare agli ascolani il palazzo Saladini Pilastri, ripensando uno dei complessi architettonici ed ambientali pi\u00f9 prestigiosi della citt\u00e0\u201d.<\/p>
Lo comunica il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, a margine dell\u2019inaugurazione del cantiere del Palazzo Saladini-Pilastri, nell\u2019ambito degli interventi infrastrutturali, previsti dal PNRR, del \u2018Programma Innovativo Nazionale per la Qualit\u00e0 dell\u2019Abitare\u2019 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.<\/p>
\u201cL\u2019obiettivo – prosegue – \u00e8 quello di creare un grande snodo solidale nel cuore del centro storico cittadino che unisca una molteplicit\u00e0 di funzioni: consegnare un nuovo polo sanitario, socio sanitario, assistenziale e sociale alla citt\u00e0; fornire nuovi spazi per disabili, anziani, cittadini con capacit\u00e0 ridotte per promuovere la loro autodeterminazione ed indipendenza in attivit\u00e0 ricettive e ristorative di terzo settore\u201d.<\/p>
\u201cIl progetto \u2013 conclude Fioravanti – prevede una ricostruzione complessiva dei 7.000mq del palazzo, rispettosa del valore storico ed architettonico dell\u2019edificio. Sono molto orgoglioso dell\u2019avvio del progetto perch\u00e9 restituiremo agli ascolani uno spazio che, dall\u2019essere un vero e proprio \u2018vuoto\u2019 nel tessuto urbanistico cittadino, si trasformer\u00e0 in un hub per tutta la provincia. Nel rispetto della sua storia millenaria, faremo di Ascoli una citt\u00e0 completamente nuova\u201d.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t