{"id":989084,"date":"2024-01-25T12:52:26","date_gmt":"2024-01-25T11:52:26","guid":{"rendered":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/?p=989084"},"modified":"2024-02-15T16:23:02","modified_gmt":"2024-02-15T15:23:02","slug":"pinqua-aperto-primo-cantiere-del-piceno-fioravanti-una-grande-sfida-che-coinvolge-tutta-la-citta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/pinqua-aperto-primo-cantiere-del-piceno-fioravanti-una-grande-sfida-che-coinvolge-tutta-la-citta\/","title":{"rendered":"PinQua. Aperto primo cantiere del Piceno. Fioravanti: \u201cUna grande sfida che coinvolge tutta la citt\u00e0\u201d"},"content":{"rendered":"\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"\"\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\n

Ascoli Piceno, 19 gennaio 2023 – \u201cCon l\u2019apertura del primo cantiere cittadino, diamo il via ad una vera e propria rivoluzione per realizzare un nuovo eco-sistema urbano, in grado di mettere assieme accessibilit\u00e0, recupero degli spazi dismessi, valorizzazione del verde, restituzione alla cittadinanza di spazi di aggregazione e di incontro intergenerazionale\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Lo comunica il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, a margine dell\u2019inaugurazione del cantiere nell\u2019ex Convento di San Domenico, nell\u2019ambito degli interventi infrastrutturali, previsti dal PNRR, del \u2018Programma Innovativo Nazionale per la Qualit\u00e0 dell\u2019Abitare\u2019 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.<\/p>\n\n\n\n

\u201c\u00c8 una sfida che la nostra citt\u00e0, le associazioni, il sistema delle imprese e le tecnostrutture dell\u2019amministrazione comunale sono in grado di vincere. L\u2019obiettivo \u00e8 quella di proiettarci verso un futuro pi\u00f9 sostenibile\u201d, prosegue.<\/p>\n\n\n\n

\u201cIl Convento di San Domenico, che in passato ha ospitato generazioni di studenti prima dell\u2019Istituto Magistrale, poi dell\u2019ex Istituto Stabili-Trebbiani, \u00e8 rimasto per troppi anni, dopo la sequenza sismica del 2016 e 2017, una ferita nel cuore del centro storico cittadino. L’obiettivo \u00e8 quello di creare uno dei primi condomini intergenerazionali d\u2019Italia: realizzeremo 37 abitazioni di cui 27 accessibili a soggetti con limitate capacit\u00e0 motorie,\u00a0spazi comuni riservati ai residenti e spazi intergenerazionali aperti al quartiere, al fine di mettere in relazione le esperienze e la storia dei nostri anziani con l\u2019energia, la vitalit\u00e0 e le idee dei pi\u00f9 giovani. Vogliamo favorire quella cooperazione tra generazioni, mirata alla realizzazione di un nuovo welfare generativo per la nostra citt\u00e0\u201d, conclude Fioravanti.<\/p>\n\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t