Scopri il progetto<\/span>\n\t\t<\/span>\n\t\t\t\t\t<\/a>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Ascoli Piceno, 19 gennaio 2023 – \u201cCon l\u2019apertura del primo cantiere cittadino, diamo il via ad una vera e propria rivoluzione per realizzare un nuovo eco-sistema urbano, in grado di mettere assieme accessibilit\u00e0, recupero degli spazi dismessi, valorizzazione del verde, restituzione alla cittadinanza di spazi di aggregazione e di incontro intergenerazionale\u201d. Lo comunica il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, a margine dell\u2019inaugurazione del cantiere nell\u2019ex Convento di San Domenico, nell\u2019ambito degli interventi infrastrutturali, previsti dal PNRR, del \u2018Programma Innovativo Nazionale per la Qualit\u00e0 dell\u2019Abitare\u2019 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. \u201c\u00c8 una sfida che la nostra citt\u00e0, le associazioni, il sistema delle imprese e le tecnostrutture dell\u2019amministrazione comunale sono in grado di vincere. L\u2019obiettivo \u00e8 quella di proiettarci verso un futuro pi\u00f9 sostenibile\u201d, prosegue. \u201cIl Convento di San Domenico, che in passato ha ospitato generazioni di studenti prima dell\u2019Istituto Magistrale, poi dell\u2019ex Istituto Stabili-Trebbiani, \u00e8 rimasto per troppi anni, dopo la sequenza sismica del 2016 e 2017, una ferita nel cuore del centro storico cittadino. L’obiettivo \u00e8 quello di creare uno dei primi condomini intergenerazionali d\u2019Italia: realizzeremo 37 abitazioni di cui 27 accessibili a soggetti con limitate capacit\u00e0 motorie,\u00a0spazi comuni riservati ai residenti e spazi intergenerazionali aperti al quartiere, al fine di mettere in relazione le esperienze e la storia dei nostri anziani con l\u2019energia, la vitalit\u00e0 e le idee dei pi\u00f9 giovani. Vogliamo favorire quella cooperazione tra generazioni, mirata alla realizzazione di un nuovo welfare generativo per la nostra citt\u00e0\u201d, conclude Fioravanti. https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-content\/uploads\/2024\/01\/SanDomenico.mp4 Scopri il progetto<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":989280,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-989084","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/989084","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=989084"}],"version-history":[{"count":14,"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/989084\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":989321,"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/989084\/revisions\/989321"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/989280"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=989084"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=989084"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/pinqua.comune.ap.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=989084"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}