Intervento di efficientamento energetico-ambientale del Polo Culturale Sant’Agostino
13.B – Intervento di efficientamento energetico-ambientale del Polo Culturale
Sant’Agostino
Ascoli Piceno (AP) – Corso Giuseppe Mazzini, 90
L’intervento di efficientamento energetico-ambientale del Polo Culturale Sant’Agostino mira ad ottimizzare le prestazioni energetiche dell’edificio e il comfort climatico dei numerosi visitatori e fruitori degli spazi presenti. Gli interventi includono la chiusura del chiostro interno al Polo Sant’Agostino, attraverso un sistema di vetrate ad alte prestazioni termoisolanti, che permetteranno l’utilizzo di questo magnifico luogo anche in inverno. L’opera continuerà con la sostituzione della caldaia con un impianto innovativo a condensazione ad altissimo rendimento, che insieme al rifacimento del sistema di riscaldamento a pavimento nella zona soppalcata adibita a biblioteca, consentiranno così di ottimizzarne le prestazioni energetiche. Saranno installati sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce con sensori di luminosità nelle aree di maggior frequentazione. Questi interventi sono strutturati su un percorso di 3 fasi, che dallo studio e ricerca dell’intervento vedrà l’implementarsi degli interventi fisici, per finire con il collaudo e la verifica della corretta.
Il risultato sarà oltre che la valorizzazione del sito, anche una spinta per stimolare il tessuto culturale ed arricchire il dominio di competenze urbane. La struttura offrirà spazi e servizi dedicati allo sviluppo e all’attrazione delle nuove generazioni creative, sostenendo la co-generazione di idee, la creazione e l’esposizione di opere, nonché la sperimentazione di performance artistiche, che arricchiranno il già prezioso capitale artistico e culturale presente nel polo, che è già sede della Galleria d’Arte contemporanea “O. Licini” e della biblioteca comunale “G. Gabrielli”. I beneficiari saranno in particolare i giovani e gli utenti che fruiscono di spazi culturali e creativi, che generano processi innovati di crescita, basata su reti eterogenee di stakeholder appartenenti a diversi settori, essenziali per stimolare un circolo positivo di risorse turistiche e culturali.