1.B – Biciplan della mobilità sostenibile urbana

Ascoli Piceno (AP) – Centro Storico tutto

L’intervento prevede la predisposizione del Piano Urbano per la Mobilità Ciclistica (“Biciplan”) Ai sensi dell’art. 6 della Legge n. 2/2018, le attività saranno mirate a definire i seguenti aspetti:
a) la rete degli itinerari ciclabili prioritari o delle ciclovie urbane
b) la rete secondaria dei percorsi ciclabili all’interno dei quartieri e dei centri abitati;
c) la rete delle vie verdi ciclabili, destinata a connettere le aree verdi e i parchi della città;
d) il raccordo tra le reti e gli interventi definiti nelle lettere precedenti e le zone a priorità ciclabile, le isole ambientali, le strade 30, le aree pedonali, le zone residenziali e le zone a traffico limitato;
e) gli obiettivi da conseguire nel territorio del comune, nel triennio di riferimento, relativamente all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, alla sicurezza della mobilità ciclistica e alla ripartizione modale,
f) eventuali azioni per incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro;


g) gli interventi finalizzati a favorire l’integrazione della mobilità ciclistica con i servizi di trasporto pubblico urbano, regionale e nazionale;
h) le azioni finalizzate a migliorare la sicurezza dei ciclisti;
i) le azioni finalizzate a contrastare il furto delle biciclette;
j) eventuali azioni utili a estendere gli spazi destinati alla sosta delle biciclette prioritariamente in prossimità degli edifici scolastici e di quelli adibiti a pubbliche funzioni nonché in prossimità dei principali nodi di interscambio modale e a diffondere l’utilizzo di servizi di condivisione delle biciclette
(bike-sharing);
k) le tipologie di servizi di trasporto di merci o persone che possono essere effettuati con velocipedi e biciclette;
l) attività di promozione e di educazione alla mobilità sostenibile, garantendo la massima partecipazione di cittadinanza e stakeholders.